Oh morte, dov’è la tua vittoria?
26. Ottobre. 25

Dolcetto o scherzetto? Il 31 ottobre, Halloween tornerà a essere festeggiato in molte strade del mondo. Le origini di questa festa (in passato Samhain, il Giorno dei Morti) risalgono ai Celti, che credevano che in questo giorno fosse possibile il collegamento tra i vivi e i morti. In seguito, i cristiani ribattezzarono la festa del giorno precedente quello di Ognissanti Halloween (da “All Hallows’ Eve”). Così, Halloween ha assunto diverse connotazioni in epoche e culture diverse.

La storia dimostra già che questa festa può essere celebrata o evitata per diversi motivi. Mentre alcuni la rifiutano fermamente per le sue origini celtiche e occulte, altri la considerano un’innocua festa dell’orrore originaria degli Stati Uniti. Altri ancora la boicottano a causa di consumi e commercio eccessivi.

Qualunque sia la posizione su Halloween, il 31 ottobre come in tutti gli altri giorni, possiamo celebrare il Dio della vita. Sulla croce, Gesù ha detronizzato la morte. La croce è il luogo da cui la vita fluisce nella storia umana fino a raggiungere anche te. Gesù è risorto e tu puoi guardare oltre la morte terrena, avere cioè la prospettiva dell’eternità.

Possiamo perciò avere fiducia nel Dio della vita e gridare: «O morte, dov’è la tua vittoria? O morte, dov’è il tuo dardo?»

1 Corinzi 15:55

Gesù ha vinto la morte.
Quali conseguenze ha questa realtà sulla tua vita personale?

Testo della settimana: vangelo di Giovanni 20:11-18

Che cosa ci rende malati?

Il versetto biblico di questa settimana si trova in un Salmo di Davide, un re di Israele. Dopo...

  • 9. Ottobre 2022

Avete domande?

Sul contenuto o sulla relazione personale con Dio? Mettetevi in contatto con noi. I vostri dati saranno trattati con assoluta riservatezza.