da Godloves.me | 19. Dicembre 2021
Wir brauchen Licht, sonst tappen wir im Dunkeln. Wir brauchen es, um uns zu orientieren und sicher nach Hause zu finden. Wir sehnen uns danach, weil es uns wärmt und erfreut.
Abertausende Lichter leuchten in diesen Tagen an Bäumen, in Fensternischen, in Vorgärten und an vielen Fassaden unserer Häuser. Sie erfreuen uns und erhellen die Finsternis.
In dieser dunklen Jahreszeit feiern wir Weihnachten. Ein Lichterfest? Nein, denn wir feiern nicht die Lichter – wir feiern Jesus als das wahre Licht der Welt.
JA, denn jedes einzelne Licht will uns Hinweis sein auf das eine große Licht, das wir in diesen Tagen feiern: Jesus Christus.
Schon der Prophet Jesaja hat darauf hingewiesen: Dem Volk in der Finsternis wird «ein großes Licht» erscheinen. Und er konkretisiert: «Uns ist ein Kind geboren, ein Sohn ist uns gegeben.» Wer mit ihm unterwegs ist, findet den Heimweg.
«Ich bin das Licht für die Welt.
Wer mir nachfolgt, wird nicht mehr in der Dunkelheit umherirren,
sondern folgt dem Licht, das ihn zum Leben führt.»
nach Jeremia 29, 13–14
Wo brauchen Sie Licht in Ihrem Leben?
Wochentext: Jesaja 9,1-6
Gerne beantworten wir Ihre Fragen anhand der Bibel.
+41 77 533 61 78 (SMS, WhatsApp) info@msd-online.ch
da Godloves.me | 19. Dicembre 2021
Il peccato impedisce di intrattenere una relazione intima con il Creatore. Siamo invischiati nella malvagità, con azioni e pensieri che mettono una separazione profonda tra noi e lui. Non c’è possibilità di liberarcene da soli. I nostri sforzi, le nostre sostanze e i nostri meriti non sono sufficienti. Purtroppo, siamo nemici di Dio. Perciò Dio ha mandato il suo Figlio unico in questo mondo per tirarci fuori dal pantano del peccato. Ha lanciato una spettacolare operazione di salvataggio.
Gesù Cristo è venuto per darci la possibilità di essere riconciliati con lui. Il Natale rappresenta la risposta alla più profonda aspirazione dell’uomo: essere in pace con Dio. Il bambino nato in una mangiatoia è diventato il Salvatore dell’umanità. Si è caricato del peso dei peccati sulle sue spalle e la punizione che meritavamo, cioè la condanna eterna, è ricaduta su di lui.
All’odio dell’uomo, Gesù ha risposto con l’amore e il perdono.
Che regalo! Vuoi riceverlo anche tu?
Gesù è stato trafitto a causa delle nostre trasgressioni,
stroncato a causa delle nostre iniquità;
il castigo, per cui abbiamo pace, è caduto su di lui.
Profeta Isaia 53:5
Leggi con la tua famiglia o con gli amici il racconto della nascita di Gesù riportato nel Vangelo di Luca 2
Testo per la settimana: Il racconto della nascita di Cristo riportato nel Vangelo di Matteo 1:18-2:23
Scrivi, se hai delle domande su Dio o sulla Bibbia.
da Godloves.me | 12. Dicembre 2021
Sterndeuter aus dem Orient machten sich auf einen langen Weg durch die Wüste. Hatten sie den Stern entdeckt, welchen der Seher Bileam (4. Mose 24, 17) voraussagte? Sie waren sich sicher, dass ihre Berechnungen stimmten und dass der Stern eine neue Herrschaft in Israel ankündigte.
Jedenfalls suchten sie den königlichen Palast auf. Herodes war von ihrem Besuch irritiert und bot die religiöse Elite auf. Die verwiesen auf ein Wort im Propheten Micha, wonach der Erlöser in Bethlehem geboren werde. Dort fanden die Weisen alles wie vorausgesagt, ehrten Jesus wie einen König und beschenkten ihn mit Gold, Weihrauch und Myrrhe.
Diese Forscher blieben nicht gemütlich auf ihren Berechnungen sitzen, sondern machten sich auf einen mühsamen Weg, Jesus zu suchen und auch zu finden. Entsprechend kannte ihre Freude keine Grenzen.
Weihnachten ist hingehen, sehen und finden. Haben Sie Jesus schon gefunden?
«Wenn ihr von ganzem Herzen nach mir fragt,
will ich mich von euch finden lassen.»
nach Jeremia 29, 13–14
Wie Sie den Erlöser finden können
Wochentext: Matthäus 2,1-12
Gerne beantworten wir Ihre Fragen anhand der Bibel.
+41 77 533 61 78 (SMS, WhatsApp) info@msd-online.ch
Kalender 2022 schon bestellt?
da Godloves.me | 12. Dicembre 2021
L’etica della reciprocità tra individui è un valore fondamentale. È la base della dignità, della convivenza pacifica, della giustizia, del riconoscimento e del rispetto tra le persone.
Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te: è un proverbio molto noto.
Gesù ha presentato, tuttavia, il precetto in termini positivi. Ha indicato come regola da seguire nelle relazioni il trattare gli altri come vorremmo essere trattati noi. Il modo migliore per scoprire se qualcosa fa bene all’altro è domandarsi se la si desidererebbe per sé.
Egli ha dato consigli pratici in proposito quali, ad esempio, l’essere fedeli, pronti a perdonare, onesti, diretti e incoraggianti.
La Parola di Dio usa il termine amore come guida nei rapporti. L’amore della Bibbia designa un affetto profondo, disinteressato e soprannaturale verso l’altro. È un amore divino; non è suscitato da qualche virtù posseduta dalla persona amata, ma è del tutto immeritato. Si manifesta sia nei confronti di chi è amabile che verso un nemico. Si esprime nel dare attraverso un dono che, generalmente, comporta una rinuncia o un sacrificio.
È una questione di volontà piuttosto che di una semplice emozione.
Se il tuo nemico ha fame, dagli del pane da mangiare; se ha sete, dagli dell’acqua da bere. Proverbi 25:21
Nei rapporti difficili è importante lasciarsi guidare dall’amore di Dio, che ci aiuta ad accettare l’altro nella sua individualità.
Pregare per chi possiede una personalità delicata può contribuire ad una pacifica convivenza.
La sola possibilità che ci è data per vivere praticamente l’amore divino è attingere la forza da Dio stesso, chiedendogli la sua saggezza nelle relazioni, la sua pazienza per sopportare e la sua potenza per comportarsi al meglio.
Non rendete a nessuno male per male. Impegnatevi a fare il bene davanti a tutti gli uomini. Se è possibile, per quanto dipende da voi, vivete in pace con tutti gli uomini. Lettera ai Romani 12:17-18
Qualche consiglio per costruire relazioni buone:
Tutto ciò che voi volete che gli uomini vi facciano,
fatele anche voi a loro.
Vangelo di Matteo 7:12
Che cosa fai per gli altri?
Scrivi, se hai delle domande su Dio o sulla Bibbia.
da Godloves.me | 5. Dicembre 2021
Sarebbe fantastico ricevere in regalo l’auto dei propri sogni o ereditare una bella casa. Chi non vorrebbe trovare una fortuna nel proprio orto? Purtroppo, tendiamo a sopravvalutare i beni materiali.
I valori duraturi sono indicati da Gesù nel suo Sermone sulla montagna (Matteo 6). Egli consiglia di non passare la vita preoccupandoci di cosa mangeremo, berremo e indosseremo nel futuro né affaccendarci nell’accumulo forsennato dei beni materiali. Mancheremmo il vero obiettivo per cui siamo stati creati e salvati. Uomini e donne che portano l’immagine di Dio in sé dovrebbero vivere per i valori eterni. Se li mettiamo al primo posto, come un vero tesoro, il Signore garantisce che provvederà per noi.
Questo è il tesoro maggiore!
Dov’è il tuo tesoro, lì sarà anche il tuo cuore.
Vangelo di Matteo 6:21
Qual è il tuo tesoro?
Testo per la settimana: Vangelo di Matteo 6:19-34
Scrivi, se hai delle domande su Dio o sulla Bibbia.